DATOSPIR TOUCH
Descrizione
Lo spirometro DATOSPIR touch è stato realizzato dal Dipartimento di Ricerca e Sviuppo della Sibel S.A., in collaborazione con il Dipartimento di Pneumologia dell’Ospedale “Hospital de la Santa Creu i Sant Pau” di Barcellona e dell’Unità di Biofisica e Bio-Ingegneria dell’Università di Barcellona, soddisfacendo i criteri standard ATS/ ERS TASK FORCE 2005 & SEPAR
Spirometria Software permette W20s interoperabilità









Caratteristiche principali
- Touchscreen a colori ad alta risoluzione.
- Stampante incorporata.
- Batteria ricaricabile.
- 3 campi operative principali:
- Assistenza Sanitaria Primaria, Medicina del Lavoro o
- Diagnostica
- Programmi controllo qualità spirometria:
- Gradi di qualità dei test, verifica dell’accuratezza, programma di calibrazione.
- Moduli: SpO2, MIP-MEP, Sniff e stazione elettronica, sensore temperature integrato.
- Database per l’archiviazione di più di 3000 test con grafici
- Test: FVC, VC, MVV, Broncodilatazione, Broncocostrizione
- Grafici F/V e V/T simultanei
- Grafici incentivi per adulti e pediatrici
- Aiuti sullo schermo.
- Sensore temperature integrato.
- Connettibilità via USB, BLUETOOTH, o ETHERNET*.
- Interoperabilità compatibile con HL7 (spirometria CDA)**.
- Adatto per telemedicina.
- Disponibilità di PIN (in conformità con gli standard Europei per la protezione dati, 95/46/EC.
*Ethernet: Connettibilità ad Internet per l’invio di test per e-mail e per il monitoraggio dati a distanza. **HL7: Health Level 7 è uno standard internazionale per l’interoperatività tra sistemi informativi sanitari (con software W20s)
Connecttivita
|
Parametri
FVC / Broncodilatazione
• FVC (l) • FEV1 (l) • FEV1/FVC (%) • PEF (l/s) • FEF50%(l/s) • FEF25-75% (l/s) • FEV6 (l) • FEV1/FEV0.5 (-) • PEFT • Vext (l) • FIVC (l) • FIF50% • FEF50/FIF50 • Gradi QC • FEV.5 (l) • FEV3 (l) • FEV.5/FVC (%) • FEV3/FVC (%) • FEV1/VC (%) • FEV1/FEV6 (%) • FEV1/PEF (%) • FEV1/FIV1 (-) • PEF/PIF (-) • FEF25% (l/s) • FEF75% (l/s) • FEF75-85% (l/s) • FET25-75 (s) • FET100 (s) • FIV1 (l) • FIV1/FIVC (%) • PIF (l/s) • MTT (s) • MVVInd (l/min) • Indice COPD (%) • Età polmonare (anni)
VC
• VC (l) • TV (l) • ERV (l) • IRV (l) • IC (l) • Ti (s) • Te (s) • Tt (s) • Ti/Tt (%)
MVV
• MVV (l/min) • Br./min (Br/min)
Broncocostrizione
• FVC (l) • FEV1 (l) • PEF (l/s) • FEF25-75% (l/s) • PDx
Sp02
• SpO2 Massima(%) • SpO2 Media (%) • SpO2 MInima (%) • DevStd SpO2 (%) • PR Massima (BPM) • PR Media (BPM)
• PR Minima (BPM) • Dev Std PR (BPM) • CT90 (%) • CT80 (%)
• CT70 (%) • ODI-4 • ODI-3 • ODI-2
• Test tempo (hh:mm:ss)
Modi operativi
Modi Operativi Assistenza Sanitaria Primaria (PC): Pensato per Centri Operativi di Assistenza Sanitaria Primaria. Si possono eseguire i test principali con aiuto interattivo, onde ottenere spirometrie di qualità simile a quelle effettuate in centri specializzati (Controllo Qualità Spirometria). Consente la rilevazione e il follow-up delle malattie respiratorie più comuni, come Asma o COPD.
Modi Operativi Diagnostico (DG): Pensato per Laboratori di Funzionalità Polmonare specializzati in malattie polmonari, consentendo i più alto livello di controllo del test spirometrico. E’ il modo operativo più completo, che include il test di Broncocostrizione e i modi operativi Medicina del Lavoro e Assistenza Sanitaria Primaria tra le altre opzioni.
Caratteristiche tecniche
- Transduttore di flusso: Fleisch, turbina o desechable (Lilly)
- Rango misura (BTPS): Flusso 0 ± 16 l / s; Volumen da 0 a 10 l
- Accuratezza (BTPS): Flusso 5% or200 ml / s; Volumen: 3% o 50 ml (ATS / ERS)
- Resistenza dinamica:
- Pantalla: pantalla táctil VGA a colori ad alta risoluzione 640 x 480 px e 5,7 pulgadas
- Stampante: 112 mm stampante termica grafica
- Batteria ricaricabile: Ni-Mh 10.8V 2500mAh. Circa 1,5 h Durata.
- No. Di Manovre por paziente: 8 FVC, VC 8, 8 MVV
- Temperatura-umidità operativa: 5 da un 40 ºC. <85% (condensazione senza)
- Alimentazione: da 100 240V, 50 / 60Hz
- Potenza: 30W
- Dimensioni: 195 x 270 x 100 mm
- Peso: 1,7 kg
- Temperatura di stoccaggio: -20ºC a 70ºC
- Directiva: 93/42 / CEE sui Dispositivi Medici, Prodotto di Classe IIa
- Normas: EN ISO 13485:2016+AC:2016, EN ISO 9001:2015, EN ISO 14971:2012, EU 2016/679, EN 60601-1:2006 +AC:2010+A11:2012+A1:2013+AC:2014, EN 60601-1-2:2015, EN ISO 10993-1: 2009+AC: 2010, EN 60601-1-6:2010+A1:2015, EN 62366:2008+A1:2015, EN ISO 26782:2009+AC:2009, EN ISO 23747:2015, EN 62304:2006+AC:2008+A1:2015, EN ISO 80601-2-61:2011, EN 60721:1995, EN 60068:1999, EN 1041:2008, EN ISO15223-1:2016, EN 980:2008.
Transduttori
- Fleisch
- Turbina
- Monouso
Referenze
|
|
Programma controllo qualità
Programma controllo qualità Spirometria:
Il DATOSPIR touch include una funzione automatica per il controllo della qualità della spirometria basato sulle raccomandazioni del National Lung & Health Education Program (NLHEP)
Messaggi QC: Aiutano l’operatore a fornire al paziente le indicazioni migliori onde consentirgli di eseguire test spirometrici della massima qualità. Alla fine della manovra, viene visualizzato sullo schermo il livello di accettabilità.
Livelli QC: Alla fine del test viene visualizzato sullo schermo il livello di qualità del test (da A a F) che indica l’affidabilità dei risultati, secondo i criteri NLHEP.
Programma verifica accuratezza:
Gli standardc ATS/ERS 2005 racommandano di verificare periodicamente il volume degli spirometri.
Per controllare che il trasduttore stia misurando correttamente, lo spirometro include una semplice procedura di verifica, che si esegue in pochi secondi, se necessario.